
ogni essere vivente è costituito da cellule, che rappresentano i mattoni con cui l'organismo viene ''costruito''. la maggior parte dalla cellula è formata da acqua (circa l'80%). Poi ci sono le proteine e gli enzimi. il nucleo della cellula è il ''cervello'' della cellula ed è essenzialmente composto da proteine e contiene i cromosomi a loro volta formati dalla cromatina la cui componente piu' importante è il DNA. nella maggior parte degli uccelli i cromosomi sono 80, o meglio 40 coppie di cui 39 uguali e 1 eterocromosomica cioè diversa. questa particolare coppia contiene i caratteri sessuali.
Negli uccelli , i cromosomi X vengono chiamati Z e i cromosomi Y vengono chiamati W.Come nell'uomo quindi, due cromosomi Z(X) determinano il sesso maschile, mentre una coppia ZW (ovvero XY) determina il sesso femminile. A rigor di logica,i maschi, avendo solo cromosomi Z, producono solo spermatozoi con cromosomi Z mentre le femmine producono cellule uovo con cromosomi Z e W.Il maschio ,quindi, viene detto omogametico ; la femmina, con i cromosomi diversi ,viene chiamato eterogametico.La genetica è quella scienza che studia la trasmissibilità dei caratteri , attraverso i geni. un breve cenno storico-scientifico: gli studi del famoso ''padre della genetica'', Mendel e le leggi che sono conseguite hanno dimostrato che il patrimonio genetico ereditario è formato da unità indipendenti che , a ogni generazone, si ricombinano secondo le leggi della probabilità, scoperte da Mendel ,dando origine ad un elevatissimo numero di combinazioni. Le leggi furono chiamate della dominanza,segregazione e dell' indipendenza.I caratteri, sono derivati dall'azione di uno o più geni e sono osservabili sia durante lo sviluppo che a conclusione di esso . Una cosa importante da sapere è che i caratteri non sono solo quelli visibili (fenotipo), ma anche alcuni comportamenti, istinti (come quello di migrare), e comprendo le anche strutture genetiche interne (genotipo). Un solo gene può determinare un intero carattere.Un gene è una particella formata da DNA ed è l'unità che contiene il codice di almeno un singolo carattere che costituisce un intero organismo. L'insieme di tutte le informazioni genetiche contenute nella cellula costituisce quello che viene chiamato genoma molto spesso un gene è capoce di influenzare più di un carattere (Pleiotropia) o partecipare , in "società" con altri , alla formazione di un altro determinato carattere (Poligenia) .Un individuo , "puro" per quel determinato carattere viene definito omozigote . Se , di contro , nel patrimonio genetico esistono dei geni mutati che portano ad una differente manifestazione somatica rispetto al tipo base , allora l'individuo che la possiede viene definito eterozigote o portatore di N caratteri o mutazioni e si indica per iscritto con il segno/seguito dalla/e mutazione/i.