allevamento amatoriale di Mauro Ricci

metodi di allevamento

Gli agapornis sono animali molto delicati, quindi allevarli comporta una grande responsabilità, che però è niente in confronto alla soddisfazione che possono dare. ci sono principalmente due metodi di allevamento, la batteria e la colonia, mentre uno un po' meno conosciuto, ma altrettanto utile è l'allevamento allo stecco, che ci consente di sfruttare una delle caratteristiche che colpiscono di più in un inseparabile, quella di restare accanto al padrone, il più delle volte sulla spalla.

 

la riproduzione in batteria

La riproduzione in batteria prevede l'isolamento della coppia ed è in genere quello più efficace. Le coppie si possono formare dopo l'ottavo mese di vita, quando i pappagalli raggiungono la maturità sessuale.Nel caso di una coppia piuttosto giovane si possono riscontrare dei problemi, che si dovrebbero risolvere nella successiva stagione, se la coppia è affiatata.Se questo non si verifica si dovrà necessariamente separare la coppia e formarne un altra con partner diversi.

la riproduzione in colonia

La riproduzione in colonia sitratta di tenere più coppie in una voliera con nidi diversi.Questo sistema è più diffcile ma molto bello , infatti , se tenuti in voliera il piumaggio sarà più uniforme e compatto. Non si devono lasciare nella voliera soggetti non accoppiati; e si devono isolare immediatamente i soggetti o le coppie che risultano aggressivi verso gli altri. 

 

l'allevamento allo stecco

L'allevamento allo stecco prevede che sia l'allevatore ad imbeccare i piccoli,che vengono allogiati in un nido artificiale.I piccoli si prendono dal nido con i genitori e si colloca in un nido artificiale, durante i primi 15gg l'imbeccata va fornita 6 volte al giorno. La temperatura del cibo somministrato non deve superare i 45°C; ne essere inferiore ai 35°C.questo cibo (si può trovare in negozi di animali, in polvere) verrà somministrato in una piccola siringa senza ago o con un catetere.Quando i piccoli avranno raggiutoi 45 gg di vita si effettueranno 1-2 imbeccata al giorno. Giunti a questa fase , i piccolicominceranno a mangiare da soli i pastoncini e i semi messi a disposizione dall'allevatore.

© 2009 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode